Le micro plastiche nella carta igienica riciclata rappresentano un pericolo poco conosciuto ma reale. Sebbene la carta riciclata sembri ecologica, può contenere residui dannosi per l’ambiente e per la salute.
Micro plastiche nella carta igienica riciclata: cosa sapere
La carta igienica riciclata non è sempre “pulita” dalle micro plastiche
Sebbene la carta riciclata sembri una scelta ecologica, spesso contiene residui di plastica provenienti dai materiali di origine, come il Tetrapak o altri imballaggi. Le particelle plastiche nella carta igienica riciclata provengono da materiali plastici non completamente rimossi durante il riciclo. Il processo di riciclo, queste particelle plastiche non vengono completamente eliminate e possono finire nel prodotto finale, come la carta igienica.
Le micro plastiche nell’ambiente

Quando utilizziamo carta igienica contaminata da particelle plastiche, queste particelle finiscono negli scarichi, usare carta igienica contaminata espone l’ambiente e le persone alle particelle plastiche nella carta igienica riciclata. I sistemi di filtraggio delle acque spesso non riescono a trattenere le particelle più piccole, che finiscono quindi nei mari e negli oceani. Questo contribuisce all’inquinamento marino, mettendo a rischio la fauna acquatica.
secondo un rapporto del WWF le micro plastiche stanno contaminando ecosistemi marini e alimentari.
Cosa possiamo fare per evitarlo?
I rischi delle micro plastiche per ambiente e salute
Le particelle plastiche nella carta che vengono ingerite dai pesci entrano nella catena alimentare, arrivando infine nei nostri piatti. Studi hanno dimostrato che l’accumulo di particelle plastiche nel corpo umano può avere effetti negativi sulla salute, anche se la portata di questi rischi è ancora oggetto di ricerca.
Quali alternative esistono?
Carta di bambù: l’alternativa senza particelle plastiche
Molti consumatori cercano alternative più sicure alla carta igienica riciclata. Una delle più apprezzate è la carta igienica di bambù. Essendo prodotta da una risorsa naturale e rapidamente rinnovabile, il bambù non necessita di trattamenti chimici aggressivi né contiene microplastiche. Inoltre, è delicata sulla pelle e biodegradabile.
Scegliere carta di bambù riduce l’inquinamento, protegge la fauna marina e tutela la salute umana.